Lethal yellowing è la minaccia più importante per la produzione di cocco ed attualmente colpisce più di 38 specie di palme nelle Americhe e nelle regioni caraibiche. In Africa, America centrale e nei Caraibi questa malattia ha distrutto ridotto drasticamente il reddito di molte persone, che dipendono dalla palma da cocco anche per nutrirsi e per i materiali da costruzione.
Allo stesso modo, Huanglongbing sta distruggendo vaste aree agrumicole in tutto il mondo. Dopo l'epidemia che ha colpito principalmente l'America del Sud (Brasile) nell'ultimo decennio, HLB sta ora raggiungendo altri paesi, con il rischio di un'ulteriore diffusione della epidemia.
Grapevine Yellows sta riducendo la quantità e la qualità dei prodotti vitivinicoli anche nelle regioni subtropicali, minacciando così le entrate economiche legate all'industria vitivinicola. Non è ancora disponibile un'analisi economica e sociale sugli effetti di queste malattie.
Sostenibilità economica e scienze sociali

La valutazione della sostenibilità economica e sociale delle nuove tecnologie e delle strategie messe in atto per ridurre gli effetti di queste malattie migliorerà i mezzi di sussistenza degli agricoltori in specifici contesti locali, permettendo così di fornire e stimare i costi ed i benefici della singola innovazione. L'analisi effettuata dal progetto TROPICSAFE fornirà informazioni economiche sul quadro generale del mercato, mentre la sostenibilità economica sarà chiarita confrontando i risultati economici ottenuti prima e dopo l'introduzione delle innovazioni e delle nuove strategie per la difesa integrata.
L'analisi economica sarà condotta valutando gli agricoltori e gli imprendutori agricoli (a livello microeconomico, considerando le prestazioni, la produttività, i costi e i redditi dell'azienda agricola), nonché i lavoratori, la distribuzione nei villaggi e la popolazione rurale (a livello territoriale). L'analisi comprenderà anche un'indagine sugli effetti distributivi dell'innovazione sulle diverse classi sociali (analisi costi-benefici).
